
Il sole, il mare, il vento.
È la natura la prima cosa che colpisce arrivando in questo lembo di terra sospeso tra due mari, Adriatico e sul mar Jonio.
La costa del Salento è caratterizzata da una elevata variabilità dei paesaggi. Coste rocciose con piccole calette che si contrappone a celebri grotte e spiagge caraibiche.
Ben presto si scoprono le città ed i paesi dell’entroterra, gioielli di quello stile unico che è il barocco leccese e che recano le tracce dei Messapi e della Grecìa salentina, che conserva, nella lingua, nei canti e nelle feste l’antica cultura della Magna Grecia: Ostuni, città bianca, Cisternino, Fasano, Oria e Mesagne, deliziosi borghi storici e di rinomato interesse turistico.
Distanze dalle principali zone di interesse:
- Martina Franca (Borghi più belli d’Italia) 52 km
- Mesagne (testimonianza della civiltà messapica) 6 km
- Locorotondo (Borghi più belli d’Italia) 55 km
- Ceglie Messapica (testimonianza della civiltà messapica) 28 km
- Cisternino (Borghi più belli d’Italia) 10 km
- Alberobello (Patrimonio Unesco) 80 km
- Noci (Centro storico) 76 km
- Ostuni (La Città Bianca) 30 km
- Taranto (Museo degli Ori) 54 km
- Grotte di Castellana (le più belle d’Italia) 86 km
- Polignano a Mare (La perla dell’Adriatico) 81 km
- Torre Guaceto (Oasi WWF) 25 km
- Bari (Capoluogo di Regione) 117 km
- Brindisi (Capoluogo di provincia) 19 km
- Matera (Patrimonio Unesco) 124 km
- Lecce (Capitale del Barocco meridionale) 56 km
- Castel del Monte (Patrimonio Unesco) 180 km